Non c’è nulla di più invitante di una soffice focaccia appena sfornata, con una crosta dorata e un cuore elastico che si scioglie in bocca. Per chi ama il pane e le preparazioni da forno, la focaccia rappresenta una vera delizia. Questo articolo svelerà i segreti per realizzare una focaccia alta e soffice, proprio come quella del panificio, con un focus particolare sulla salamoia, un passaggio fondamentale per ottenere un risultato perfetto.
La focaccia ha radici antichissime e si presta a innumerevoli varianti. Parliamo della base ineguagliabile della tradizione ligure, ideale da accompagnare con affettati, formaggi o da gustare anche da sola. Ma quale è il segreto per rendere la focaccia così buona? La risposta è semplice: gli ingredienti di qualità abbinati a una tecnica di preparazione accurata. Una vera focaccia deve essere spessa, elastica e ricca di sapore, e la salamoia è uno degli elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.
Ingredienti per una focaccia perfetta
Per ottenere una focaccia alta e soffice, è fondamentale partire da ingredienti freschi e di buona qualità. Ecco cosa vi serve:
– **Farina**: Utilizzate una farina di tipo 00 o una farina specifica per l’alta idratazione, come la manitoba. Queste farine hanno un alto contenuto di glutine, che garantisce una rete glutinica robusta, necessaria per un’ottima lievitazione.
– **Acqua**: Assicuratevi di utilizzare acqua tiepida, poiché aiuta ad attivare il lievito. La giusta quantità di acqua è cruciale; una focaccia ben idratata sarà più leggera e soffice.
– **Lievito**: Potete optare per il lievito di birra fresco oppure per quello secco. Entrambi sono validi, ma il lievito fresco tende a conferire un sapore più profondo.
– **Sale**: Non dimenticate il sale, che non solo dona sapore, ma è essenziale anche per la formazione del glutine.
– **Olio d’oliva**: Un ingrediente fondamentale che darà alla focaccia un sapore inconfondibile e una crosta croccante.
Per preparare la salamoia, avrete bisogno di acqua, sale e olio d’oliva. La salamoia si utilizza durante e dopo la lavorazione dell’impasto, creando quella caratteristica croccantezza e sapore che contraddistingue questo prodotto da forno.
La preparazione dell’impasto
Iniziamo dalla fase di preparazione. Mettete in una ciotola la farina e formate un buco al centro. Aggiungete il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida e iniziate a mescolare. Una volta che il lievito è stato ben incorporato, aggiungete gradualmente il resto dell’acqua e continuate a impastare. A questo punto, è importante aggiungere il sale, ma non direttamente a contatto con il lievito, poiché potrebbe inibirne l’azione.
Impastate vigorosamente fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Una volta pronto, formate una palla e lasciatela lievitare in un luogo caldo, coperta da un panno, fino al raddoppio del volume. Questo processo potrebbe richiedere da un’ora a due ore, a seconda della temperatura ambiente.
Durante la lievitazione, preparate la salamoia mescolando dell’acqua tiepida con un paio di cucchiai di sale e un filo d’olio d’oliva. Questa soluzione sarà versata sulla focaccia prima della cottura, regalando sapore e una bellissima croccantezza.
La fase di formatura e cottura
Una volta raggiunto il raddoppio del volume, potete procedere con la formatura. Trasferite l’impasto su una teglia ben unta con olio d’oliva e stendetelo delicatamente con le mani, senza esercitare troppa pressione, per evitare di far fuoriuscire l’aria. Questo passaggio è cruciale per mantenere la consistenza soffice. Con le dita, create delle fossette sulla superficie dell’impasto.
Prendete la salamoia precedentemente preparata e versatela generosamente sulla focaccia, assicurandovi di distribuirla uniformemente. Questo aiuterà a creare una crosta dorata e saporita in fase di cottura.
Lasciate lievitare nuovamente l’impasto per circa 30 minuti. Durante questa fase finale, riscaldate il forno a una temperatura di circa 220-240°C.
Quando il forno è caldo, infornate la focaccia e cuocetela per circa 20-25 minuti, o fino a quando non sarà dorata e all’aspetto appetitoso. Durante la cottura, il vapore generato dall’alta umidità dell’impasto contribuirà a creare quella caratteristica morbidezza interna, mentre la salamoia garantirà una crosta deliziosa.
Servire e conservare la focaccia
Una volta cotta, estraete la focaccia dal forno e lasciatela raffreddare leggermente su una griglia. Potete servirla calda, accompagnata da salumi, formaggi o verdure fresche. La focaccia è perfetta anche da gustare da sola, magari con un filo d’olio d’oliva extravergine e una spruzzata di sale grosso.
Se non consumata immediatamente, potete conservarla in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Riscaldatela brevemente in forno per riportarla alla vita, prima di servirla nuovamente.
Imparare a preparare la focaccia alta e soffice è un ottimo modo per arricchire le proprie capacità culinarie e stupire amici e familiari. La salamoia, assieme a ingredienti di qualità e a una buona tecnica, rappresentano il segreto per ottenere un risultato da panificio direttamente a casa vostra. Divertitevi a personalizzare la vostra focaccia con erbe aromatiche, pomodorini, olive o altri ingredienti che amate. La cucina è un’arte e la focaccia è una delle sue espressioni più belle!